Scrivere a tutto volume
Progettare e completare un romanzo musicale da Top 10, attraverso teoria ed esercitazioni
La musica ha contribuito al successo di libri che sono diventati dei veri e propri classici della letteratura contemporanea, come “Alta fedeltà” di Nick Hornby, “La versione di Barney” di Mordecai Richler o i romanzi di Murakami e di Stephen King.
Pur non trattandosi di un genere codificato, quello del romanzo musicale è senz’altro un filone riconosciuto nella narrativa, e grazie a esso autori esordienti hanno trovato la loro prima pubblicazione, come per Enrico Brizzi con “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” e per molti altri dopo di lui.
La musica dà forza alla narrazione, la rende piena e immaginifica, rappresenta un gancio per trascinare il lettore dentro la scena. Un brano di De Gregori è un accompagnamento diverso da un pezzo dei Metallica, ma entrambi sono in grado di lasciare un’impronta unica sulla pagina e su chi legge.
Con la musica puoi dare corpo ai tuoi protagonisti, creare l’atmosfera distintiva per ogni pagina, evocare emozioni e sentimenti.
Che sia un’orizzonte di riferimento, un’ambientazione o la vera protagonista della storia, la musica può aiutarti a rendere unico e originale il tuo romanzo e portarlo alla pubblicazione. Scegliere la giusta colonna sonora significa far emergere il proprio manoscritto con una voce riconoscibile nella pila degli inediti sulla scrivania dell’editore.
Le tue guide tra note e parole saranno due grandi autori contemporanei che hanno fatto della musica la forza motrice delle proprie storie: ti mostreranno come usarla sempre al meglio e come comporre la playlist del tuo prossimo romanzo.
Newsletter
Scopri le attività della scuola, ricevi prima di tutti le informazioni sui prossimi corsi e sconti riservati.
Iscriviti oggi alla Newsletter Scriptorama Lab.
Con il corso
- esplori le forme del romanzo musicale
- scegli la giusta colonna sonora per il tuo romanzo
- fai esercizi e ricevi i commenti dei docenti
- ti confronti con due grandi autori
- porti la musica nelle tue pagine
Scoprirai come
- dare ritmo alla tua scrittura
- aggiungere sfumature inedite alla tua storia
- scegliere i brani e gli artisti più adatti
- caratterizzare personaggi e ambientazione
- aumentare le tue chance con gli editori
Corso organizzato in collaborazione con Read and Play - Le colonne sonore dei romanzi

Programma delle lezioni
28 settembre con GIANLUCA MOROZZI Lezione 1 L'io narrante Narratore e protagonisti nei romanzi musicali
5 ottobre con ANDREA POMELLA Lezione 2 Laboratorio Commento agli esercizi a casa
12 ottobre con GIANLUCA MOROZZI Lezione 3 Canzoni e cantautori Le parole e la musica per la nostra storia
19 ottobre con ANDREA POMELLA Lezione 4 Laboratorio Commento agli esercizi a casa
I tuoi docenti

Gianluca Morozzi è nato a Bologna nel 1971. Ha esordito nel 2001 con Despero, al quale hanno fatto seguito 40 romanzi e più di duecentocinquanta racconti. Tra le sue uscite Blackout (dal quale è stato tratto il film omonimo), L’era del porco, Cicatrici (finalista al premio Scerbanenco), Bob Dylan spiegato a una fan di Madonna e dei Queen (menzione speciale al Premio Nabokov), Dracula ed io, Prisma.

Andrea Pomella è nato a Roma nel 1973. Ha pubblicato per Einaudi L'uomo che trema (2018, Premio Napoli 2019 e Premio Wondy 2020), I colpevoli (2020). Ha scritto anche 10 modi per imparare a essere poveri ma felici (Laurana 2012), La misura del danno (Fernandel 2013) e Anni luce (Add 2018).
Iscrizioni
Il corso è a numero chiuso. Verranno ammessi solo i primi 15 iscritti
Le iscrizioni rimarranno aperte fino a una settimana prima dell'inizio del corso
La quota di partecipazione è di 237,00 €
Possibilità di pagamento rateale con anticipo di 127,00 € e saldo prima della terza lezione
SCONTI E AGEVOLAZIONI
Sconto del 40% per iscrizioni entro il 28 agosto 2022
Sconto del 10% per i Soci Coop Alleanza 3.0. (non cumulabile col precedente)
Si accettano Voucher aziendali