Scrivere un Romanzo
Ideazione, progettazione, scrittura di un romanzo e prospettive di pubblicazione con grandi professionisti
Competenze, dedizione e conoscenza del mercato editoriale sono al centro del corso Scrivere un Romanzo, con cui apprendi i processi creativi e la progettualità dietro a un’opera letteraria e come portarla a pubblicazione.
Saremo particolarmente attenti alle caratteristiche della tua scrittura e alla storia che desideri raccontare, dandoti aiuti e consigli per farla nascere e per esprimerla con le parole giuste.
Ti mostreremo come impostare degli obiettivi credibili e realizzabili e quali strategie usare per raggiungerli.
Scoprirai come coltivare una storia che colpisca il lettore e diventi parte della sua esperienza.
Se hai una storia che preme per essere raccontata questo corso può diventare un viaggio straordinario.
Con il corso
- pianifichi il lavoro e non perdi tempo
- ricevi stimoli continui che ti portano fino alla conclusione
- ti confronti con il mercato e impari a leggerne le tendenze
- sviluppi il tuo stile personale con l'aiuto di esperti
- ti orienti alla pubblicazione
Scoprirai come
- dare un'impronta caratteristica alla tua scrittura
- trovare la tua voce autoriale
- utilizzare le tecniche narrative e adattarle alla tua espressività
- infondere emozione alle tue pagine
- agganciare il tuo prossimo editore
Programma delle lezioni
MODULO 1 PARTIRE PER UN LUNGO VIAGGIO
20 ottobre con VITTORIO GRAZIOSI Lezione 1 Le ragioni per partire Motivazione e incontro con le storie
27 ottobre con LUCA PANTANETTI Lezione 2 Struttura di un testo narrativo Dare ordine a tante idee in un'unica trama
3 novembre con GIANLUCA MOROZZI Lezione 3 La scelta del protagonista Forte, funzionale e necessario
10 novembre con NICOLETTA VALLORANI Lezione 4 Trovare la mappa del viaggio Programmazione di una storia
17 novembre con NICOLETTA VALLORANI Lezione 5 Complicazioni lungo il percorso Punti di svolta, climax, sottotrame
24 novembre con NICOLETTA VALLORANI Lezione 6 Aggiungere nuove tappe Personaggi secondari e raccordi
1 dicembre con GIANLUCA MOROZZI Lezione 7 Segreti e misteri Dare spessore alla storia con il non detto
8 dicembre con MARIO PASQUALOTTO Lezione 8 Perché questo libro e non mille altri? L'importanza di essere unici
MODULO 2 I COMPAGNI D'AVVENTURA E GLI IMPREVISTI
12 gennaio con CLAUDIO CECIARELLI Lezione 1 Scrittura/struttura Adattare l'una, costruire l'altra
19 gennaio con CLAUDIO CECIARELLI Lezione 2 Rapporto incipit/finale Come fare i primi passi in vista della meta
26 gennaio con CLAUDIO CECIARELLI Lezione 3 Come scrivere un finale funzionale e necessario
2 febbraio con LUCA PANTANETTI Lezione 4 Il viaggio dell'eroe Ogni fine è un nuovo inizio
9 febbraio con LUCA PANTANETTI Lezione 5 Vivisezionare le storie Temi universali, particolari e ruoli narrativi
16 febbraio con VITTORIO GRAZIOSI Lezione 6 Ammirare il panorama Ambientazioni e descrizioni
23 febbraio con NICOLA NUCCI Lezione 7 Chiacchiere di viaggio Il valore dei dialoghi
2 marzo con MARIO PASQUALOTTO Lezione 8 Attirare il lettore in un mercato di consumo Come superare il capitalismo dell'attenzione
MODULO 3 APPRODI E PORTI SICURI
9 marzo con MARIO PASQUALOTTO Lezione 1 Scrivere come progetto di vita Come far dialogare passione e tempi del quotidiano
16 marzo con CLAUDIO CECIARELLI Lezione 2 Editoria ed editori Dai grandi gruppi alle piccole CE di ricerca
23 marzo con NICOLA NUCCI Lezione 3 Gonfiare le vele I segreti di una buona sinossi
30 marzo con ALESSANDRA PENNA Lezione 4 Editing e autoediting Basi per una revisione consapevole
LABORATORIO
Il Laboratorio sui testi sarà online e sarà condotto da ALESSANDRA PENNA.
Avrà una durata complessiva di 15 ore suddivise in 6 incontri da due ore e mezza l'uno, due incontri per modulo. Si svolgerà nei fine settimana, in date concordate con i corsisti.
I tuoi docenti

Alessandra Penna ha un dottorato in Filosofia. Lasciata l’accademia, ha lavorato circa tre anni per Carocci Editore, dedicandosi alla collana di Psicologia e riprogettando quella di Architettura. Poi è passata a Fazi Editore, dove ha lavorato per due anni, occupandosi di scouting ed editing di autori italiani. Dal 2010 al 2022 ha lavorato per Newton Compton Editori, muovendosi tra saggistica, narrativa straniera e italiana. È stata l'editor dei principali autori italiani della casa editrice. Da poco ha deciso di lavorare come freelance. Il suo sito è www.alessandra-penna.it

Claudio Ceciarelli è laureato in Filosofia. Dopo aver fatto parte dal 1988 al 1995 di Theoria – la casa editrice romana con cui hanno esordito, tra gli altri, Sandro Veronesi, Marco Lodoli, Giulio Mozzi e Mario Fortunato –, e aver collaborato con Einaudi Stile Libero dal 1996 al 2005, dal 2007 è senior editor presso la casa editrice E/O, per la quale segue tutti gli autori italiani. In trent’anni ha curato l’editing di circa 500 romanzi, nella stragrande maggioranza dei casi lavorando a tu per tu con l’autore, talvolta in collaborazione con altri editor, perché ove possibile ama il gioco di squadra.

Gianluca Morozzi è nato a Bologna nel 1971. Ha esordito nel 2001 con Despero, al quale hanno fatto seguito 40 romanzi e più di duecentocinquanta racconti. Tra le sue uscite Blackout (dal quale è stato tratto il film omonimo), L’era del porco, Cicatrici (finalista al premio Scerbanenco), Bob Dylan spiegato a una fan di Madonna e dei Queen (menzione speciale al Premio Nabokov), Dracula ed io, Prisma.

Nicoletta Vallorani è docente di Letteratura inglese e angloamericana all’università degli Studi di Milano. Ha esordito nella narrativa con Il cuore finto di DR (Premio Urania 1993, tradotto in Francia da Rivages), per poi continuare a scrivere seguendo la doppia pista del noir e della fantascienza. A La fidanzata di Zorro, il primo di quattro romanzi “nomadi” (come tematiche e come editori: Marcos y Marcos, Einaudi, VerdeNero), è stato assegnato il Premio Zanclea nel 1996, e la serie è stata pubblicata in Francia da Gallimard. Le madri cattive (Salani – Petrolio, 2011), un romanzo scomodo e difficile sull’infanticidio, si è aggiudicato il Premio Maria Teresa Di Lascia nel 2012.

Mario Pasqualotto, psicolinguista di formazione, lavora nell’editoria dei giochi di ruolo e della narrativa per ragazzi, curando pubblicazioni nelle vesti di editor, traduttore e scrittore, e come progettista editoriale per Atlantyca Srl. Noto tra i giovani lettori sotto lo pseudonimo di Sir Steve Stevenson, è autore tra l'altro della fortunatissima serie di gialli per ragazzi Agatha Mistery. Ha pubblicato oltre settanta libri tradotti in ventisei lingue.

Nicola Nucci collabora come sceneggiatore in ambito teatrale e cinematografico. Col suo provocatorio romanzo d’esordio dal titolo Trovami un modo semplice per uscirne (Dalia, 2019) centra la finale al Premio Italo Calvino, la menzione speciale al premio Carver, il terzo posto al Nabokov e due nomination come Miglior Autore Esordiente e Miglior Libro al Premio Twitter organizzato dalla pagina di Puntolettura. Ha scritto racconti per le riviste Crack, Cadillac, Clean, Il Foglio Letterario, Fillide e SPLIT.

Luca Pantanetti dopo la laurea magistrale allo IULM in Editoria e Giornalismo si dedica al giornalismo e radiogiornalismo locale, e nel frattempo collabora con testate online come recensore di letteratura e teatro. Nel 2008 fonda Scriptorama, inizialmente come agenzia di servizi editoriali, poi evoluta in Agenzia Letteraria. Lavora al fianco dei suoi autori dall'ideazione della storia alla stesura ed editing del testo. Crea e gestisce gruppi di lettura, rassegne letterarie, iniziative culturali.

Vittorio Graziosi è scrittore, sceneggiatore, editor e talent scout. Autore di oltre dieci romanzi brevi, innumerevoli racconti e curatore di antologie letterarie, i suoi lavori affrontano spesso temi sociali o celebrano gli eroi dimenticati dalla Storia, come nelle pubblicazioni per Anpi e Regione Marche. Tra i suoi successi Sangue di rosa scarlatta, tradotto in quattro lingue, Sotto il segno della bilancia (oltre cinquemila copie vendute), Il crinale del tempo.
Iscrizioni
Il corso è a numero chiuso. Verranno ammessi solo i primi 15 iscritti
Le iscrizioni rimarranno aperte fino a una settimana prima dell'inizio del corso
Percorso completo: 197,00 € al mese (per un totale di 1.182,00 €).
SOLO FINO AL 13 OTTOBRE 2022 il corso è scontato del 30%! (paghi 827,00 € anziché 1.182,00). Possibilità di pagamento rateale.
Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail a info@scriptorama.it
UDITORI
Alle lezioni sono ammessi Uditori. È possibile partecipare come Uditori a non più di 2 lezioni per modulo. La quota di partecipazione per gli Uditori è di 47,00 € a lezione
SCONTI E AGEVOLAZIONI
Sconto del 10% per i Soci Coop Alleanza 3.0.
Si accettano Voucher aziendali